 |
|
Attività svolte
Giornate di studio e incontri
|
|
|
I Giornata Nazionale di Studio: Il
vetro dall'antichità all'età contemporanea, Venezia, 2
Dicembre 1995 |
|
IIe Giornate Nazionali di Studio: Il
vetro dall'antichità all'età contemporanea: aspetti tecnologici,
funzionali e commerciali, Milano, 14-15 Dicembre 1996 |
|
III Giornata Nazionale di Studio: Il
vetro tra antico e moderno, Milano, 31 Ottobre 1997 |
|
IVe Giornate Nazionali di Studio: Il
vetro in Italia meridionale e insulare: primo convegno multidisciplinare,
Napoli, 5-6-7 marzo 1998 |
|
V Giornata Nazionale di Studio: Vetri
di ogni tempo, Massa Martana (PG), 30 Ottobre 1999 |
|
VIe Giornate Nazionali
di Studio:
La circolazione del vetro in Liguria: produzione e diffusione.
Comunicazioni su aggiornamenti e novità del vetro in Italia,
Genova, 11-12 Marzo 2000 |
|
VIIe Giornate
Nazionali di Studio:
Il vetro in Italia meridionale e insulare: secondo convegno
multidisciplinare, Napoli, 5-7 Dicembre 2001 |
|
VIIIe
Giornate Nazionali di Studio:
Il vetro nell'Alto Medioevo, Spoleto, 20-21 Aprile 2002
|
|
IXe
Giornate Nazionali di Studio:
Il vetro nell'Alto Adriatico, Ferrara, 13-14 Dicembre
2003 |
|
Giornata di Studio:
La conoscenza del vetro in Calabria attraverso le ricerche
archeologiche, Cosenza, 12 Marzo 2004 (patrocinio) |
|
Xe
Giornate Nazionali di Studio: Trame di luce. Vetri da
finestra e vetrate dall'età romana al Novecento,
Pisa, 12-14 novembre 2004 |
|
XIe
Giornate Nazionali di Studio,
in onore di Gioia Meconcelli: Produzione e distribuzione
del vetro nella storia: un fenomeno di globalizzazione,
Bologna, 16-18 dicembre 2005 |
|
Incontro
di studio in ricordo di Wladimiro Dorigo,
Presidente Onorario del Comitato Nazionale, Udine, 11 novembre
2006 |
|
XIIe
Giornate Nazionali di Studio,
Il vetro nel Medio Evo tra Bisanzio, l'Islam e l'Europa
(VI-XIII secolo), Venezia, 19-21 ottobre 2007. |
|
XIIIe Giornate Nazionali di Studio,
Intorno all'Adriatico. La diffusione e la produzione di
vetro sulle sponde delmare Adriatico nell'Antichità,
Trieste-Pirano (SLO), 30-31 maggio 2009 Programma
e Abstract |
|
XIVe Giornate Nazionali di Studio,
Per un corpus dei bolli su vetro in Italia, Trento,
Castello del Buonconsiglio, 16-17 ottobre 2010
Programma e Abstract |
|
XVe Giornate Nazionali di Studio,
Il vetro in Italia: testimonianze, produzioni e commerci
in età basso medievale, Università della
Calabria, 9-11 giugno 2011
Programma e
Abstract |
|
XVIe Giornate Nazionali di Studio, Il vetro in età protostorica in Italia, Adria (RO), 12-13 maggio 2012
Programma e Abstract |
|
XVIIe Giornate Nazionali di Studio, Il vetro in Italia centrale dall'antichità al contemporaneo, Massa Martana (PG), 11-12 maggio 2013
Programma e Abstract |
|
Ricordo di Cesare Moretti, Presidente del Comitato Nazionale Italiano AIHV, ad un anno dalla sua scomparsa, San Vito al Tagliamento (PN),20 aprile 2013.
Programma e comunicato stampa. |
|
XVIIIe Giornate Nazionali di studio “Vetro e alimentazione”, Pavia, 16-17 maggio 2015 [scarica il programma e il comunicato stampa] |
Congressi
|
|
|
XIV
Congresso Internazionale AIHV,
Venezia e Milano, 27 Ottobre-1 Novembre 1998 |
|
|
|
Convegno Internazionale
"Le lastre piane in vetro: aspetti museotecnici, innovazione
dei processi, innovazione di prodotti"
(Napoli, 22-23 maggio 2003), a cura dell'Istituto Universitario
Suor Orsola Benincasa di Napoli, Soprintendenza archeologica
per le Province di Napoli e Caserta, Università degli Studi
di Parma, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento
di progettazione urbana, Centro Interdipartimentale Ingegneria
Beni culturali (patrocinio) |
|
|
|
Collaborazione all'organizzazione del Meeting di ICOM Glass che si è tenuto a Milano, dal 4 al 9 luglio 2016, nell’ambito della ICOM 24TH General Conference Milano 2016 [vai al sito di ICOM 2016 e di ICOM GLASS] [scarica il programma] |
Mostre
|
|
|
Vetro
e vetri. Preziose iridescenze,
Milano, Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, 1 Novembre
1998-18 Aprile 1999 |
|
Tra creatività e progettazione. Il vetro
italiano a Milano 1906-1968, Milano, Castello Sforzesco,
Sala della Balla, 28 Ottobre 1998-10 Novembre 1999 |
|
Vetri
antichi. Arte e tecnica,
Bologna, Museo Civico Archeologico, 27 Ottobre 1998-27 Giugno
1999 |
|
Magiche
Trasparenze. I vetri dell'antica Albingaunum,
Genova, Palazzo Ducale, 17 Dicembre 1999-15 Marzo 2000 |
|
Vetro
e vetri. Preziose iridescenze… in provincia di Pavia. I vetri
"romani" di Archimede Seguso di Murano,
Casteggio (PV), Palazzo Certosa Cantù, 1 aprile - 31 maggio
2001 |
|
Il vetro "verde" di Empoli. Le collezioni
fiorentine, Firenze, Accademia delle Arti e del Disegno,
a cura di Silvia Ciappi (patrocinio) |
|
Altino.
Vetri di laguna Altino, 15 maggio - 30 giugno
2011. Catalogo
a cura di Rosa Barovier Mentasti e Margherita Tirelli. |
|
Dagli scavi alla tela. Henk Helmantel,
Cremona, Museo Archeologico San Lorenzo, 9 ottobre-8 dicembre
2010. Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comitato Nazionale
Italiano AIHV [scarica il comunicato
stampa]. |
|
Artisti e designer del vetro 1960-2010.
La collezione Bellini-Pezzoli, Milano, Museo
Bagatti Valsecchi (18 novembre 2010 - 27 febbraio 2011) [scarica
il comunicato
stampa, la locandina;
vai alla scheda
del catalogo] (patrocinio) |
|
Miniature di vetro. La bomboniera d’artista a cura di Rosa Barovier Mentasti, Sandro Pezzoli e Cristina Tonini, Venezia, Palazzo Loredan (24 marzo- 10 giugno 2012). Esposte per la prima volta al pubblico 400 bomboniere in vetro provenienti da collezioni private [scarica il comunicato stampa, vai al sito dell'Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti] (patrocinio). |
|
I fiori di Murano. Opere in vetro dalla Collezione Bersellini 1920-2010, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Sandro Pezzoli e Cristina Tonini, Milano, Museo Bagatti Valsecchi (10 maggio - 8 luglio 2012) [scarica il comunicato stampa] (patrocinio). |
|
Vetro murrino. Da Altino a Murano, Altino, Museo Archeologico Nazionale - Murano, Museo del Vetro (17 giugno 2012 - 6 gennaio 2013) [scarica il comunicato stampa] (patrocinio). |
|
Disegni di vetro. Da Corinaldo a Murano, Murano, Museo del vetro (14 giugno - 3 agosto 2014) [vai alla scheda del catalogo] |
|
ATTRAvetro. L'arte attraversa il vetro, a cura di Sandro Pezzoli e Rosa Chiesa, Pavia, Castello Visconteo, Museo Archeologico, 15 maggio 2015, ore 18.00 [scarica l'invito e il comunicato stampa]. |
|
Mostra Bicchieri d'artista e artisti del bicchiere, San Michele del Carso (Gorizia), Castello di Rubbia, 8 marzo - 20 settembre 2015 (patrocinio). |
|
Altare Glass Fest, dal 19 luglio al 9 agosto 2015, Altare (SV), Museo dell'arte vetraria altarese (patrocinio) [vai al sito del museo] |
|
Partecipazione alla manifestazione VITRUM 2015 (salone internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo), 6-9 ottobre 2015, Fiera di Milano-Rho, con un progetto che prevede il restauro e l'esposizione dell’anfora con scena gladiatoria sul fondo rinvenuta ad Acqui Terme (AL) [vai alla scheda del progetto] [vai al sito del salone].
Dal 26 novembre 2015 l’anfora è visibile a Milano, presso l’Antiquarium “Alda Levi” [scarica l'invito] |
|
DISTENSIO ANIMI. Pratiche di memoria espansa, mostra personale di Lorenzo Passi, a cura di Mariacarla Auteri. Venezia, 11 dicembre 2015 - 10 gennaio 2016, spazio Magazzino del Caffè dell'ICI-International Cultural Institute, Campo San Simeon Grando – Rio Marin, Santa Croce 932 (patrocinio) [scarica l'invito e il comunicato stampa]. |
|
Interactions, mostra personale di Lorenzo Passi presso le gallerie della Song Ya Feng Culture Media ltd a Pechino (Cina), 18-26 Settembre 2016 (patrocinio). Curata da Sabrina Ardizzoni e Yang Weimin. La mostra è accompagnata da un catalogo che racconta l'artista e la sua esperienza cinese. [scarica l'invito] |
Borse di studio
|
|
|
Borsa
di studio annuale per tesi di laurea sul vetro, dall'antichità
all'età contemporanea, in collaborazione con la Camera di Commercio
di Venezia ---> |
|
Premio "Claudia Maccabruni"
(2010). Bando di concorso per una ricerca sul vetro in Italia
Settentrionale, in collaborazione con il Rotary Club Pavia Ticinum.
Vedi i vincitori. |
|
Premio “Aldo Bellini”, per promuovere tra i giovani la conoscenza tecnica del vetro soffiato e la pratica artistica che lo utilizza come modalità espressiva. Vittoria Parrinello, vincitrice del premio per il 2012-2013, e Sally Viganò, vincitrice del premio per il 2013-2014, hanno svolto la loro esperienza di stage presso le fornaci muranesi. Trovi il racconto delle loro esperienze nel blog di Vittoria "Storie di vetro", e nei resoconti di Sally (relazione dell’esperienza a Murano e pdf Il vetro, Venezia e la fornace). |
|
Borsa di studio per la partecipazione al Corso di Aquileia, bandita dal Rotary Club Pavia Ticinum, per ricordare Claudia Maccabruni a 5 anni dalla sua scomparsa. Assegnata a Serena Scansetti [scarica il testo del bando, vedi l’assegnazione]. |
Iniziative formative
|
|
|
Corso di alta formazione “Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 8-10 marzo 2012. Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV - Venezia, Museo del Vetro – Musei Civici Veneziani. Con il contributo della Regione del Veneto [presentazione e il programma – italiano, inglese] |
|
Corso di alta formazione "Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa", Venezia,
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
27 e 28 febbraio - 1 marzo 2013. Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto [presentazione e programma] |
|
Corso di alta formazione "Giornate di Studio sul vetro veneziano 1700 circa", Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2-4 aprile 2014 [scarica il programma]. |
|
Corso di formazione specialistica "Il vetro nell'antichità", Aquileia, Museo Archeologico Nazionale (20-21 giugno 2014) [programma, testi delle relazioni] |
|
Corso di alta formazione "Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival", Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 11-13 marzo 2015. [scarica il programma] |
|
Progetto didattico "Il vetro a scuola", promosso dalle scuole di Corinaldo (AN) (anno scolastico 2013/2014), dall'Istituto Compensivo di Mortara (PV) (anno scolastico 1014/2015) e dall'IC Via Scopoli di Pavia (anno scolastico 2015/2016, in memoria di Laura Vecchi). |
|
“Il vetro a scuola… per Laura” In ricordo di Laura Vecchi, mostra con una selezione di opere delle passate edizioni e i disegni dei ragazzi dell’IC Via Scopoli di Pavia (Civico Museo archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò pavese (PV), 5-19 giugno 2016). [scarica la scheda e la locandina] |
|
Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell'Età Moderna (IX - XVI sec.)”, Altare (SV), 17-18 settembre 2016. In collaborazione con il Museo dell'Arte vetraria Altarese e con l'ISVAV – Istituto per la Storia del Vetro e dell'Arte Vetraria di Altare. [scarica il programma e i le presentazioni dei relatori] |
Viaggi di studio
|
|
|
Viaggio di studio “Il vetro in Liguria: Savona, Altare e il territorio savonese” in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Vetro e dell'Arte Vetraria, Altare (SV), la Fondazione G.M. Oddi, Albenga (SV), il Museo Archeologico del Finale (SV), 29 e 30 marzo 2014 [Scarica il programma]. |
|
Il vetro in Germania tra antichità e contemporaneo: le collezioni di Colonia e Düsseldorf, 23-26 aprile 2015 Viaggio di studio
In occasione del terzo anniversario della scomparsa di Cesare Moretti, per ricordare il compianto presidente del Comitato, si è svolto un viaggio di studio per la visita di alcuni musei del vetro in Germania [scarica il programma del viaggio]. |
Vetro Notizie
|
|
|
Dal 1993, pubblicazione annuale del bollettino
"Vetro Notizie" |
|
|
|
|
 |