 |
|
Il Corpus delle Collezioni
del Vetro in Friuli Venezia Giulia
Nato sulla scorta dell'esperienza del Corpus
delle Collezioni Archeologiche del Vetro nel Veneto il Corpus delle
Collezioni del Vetro in Friuli Venezia Giulia ne segue l'impostazione
metodologica, proponendo il medesimo modello di schedatura scientifica
dei materiali e la medesima forma grafica, nonché l'impostazione,
che preserva l'integrità delle collezioni di origine, con il precipuo
scopo di "rendere immediata visualizzazione della loro consistenza".
L'arco cronologico dei materiali analizzati si estende anche ai reperti
post classici, di cui nelle schede viene presentata la restituzione
grafica, dal momento che spesso si tratta di frammenti di cui la fotografia
non renderebbe l'esatta forma, al fine di facilitare la lettura dei
dettagli morfologici e decorativi.
Nella sezione degli apparati vengono presentate le note conclusive
di sintesi, le tavole di corrispondenza tra numeri di catalogo e schede,
la bibliografia.
Volumi pubblicati
|
|
|
|
1. |
Vetri
antichi del Museo Archeologico di Udine. I vetri di Aquileia
della collezione di Toppo e materiali da altre collezioni e
da scavi recenti,
a cura di Maurizio Buora, con la collaborazione di Luciana Mandruzzato,
Massimo Lavarone, Michela Piorico, Tatiana Burba |
|
2. |
Vetri
antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame
da mensa, a cura di Luciana Mandruzzato e Alessandra Marcante |
|
3. |
Vetri
antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Balsamari,
olle e pissidi, a cura di Luciana Mandruzzato e Alessandra
Marcante |
|
4. |
Vetri
antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Ornamenti
e oggettistica e vetro pre- e post-romano, a cura di Luciana
Mandruzzato. Testi di Annalisa Giovannini, Luciana Mandruzzato,
Alessandra Marcante con un contributo di Fulvia Ciliberto |
|
|
|
|
Fuori collana |
|
|
Il colore dei vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a cura di Maurizio Buora e Cesare Moretti |
Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Direzione Centrale per le identità linguistiche ed i migranti,
l'istruzione, la cultura, lo sport, le politiche della pace e della
solidarietà. La pubblicazione è finanziata in base all'art. 19,
comma 12, L.R. 3/1998 "Spese per la elaborazione e la pubblicazione
di studi e ricerche di particolare interesse scientifico, economico,
sociale, culturale e didattico per il Friuli - Venezia Giulia".
I volumi 2, 3 e 4, dedicati ai vetri del Museo Archeologico Nazionale
di Aquileia sono stati realizzati grazie al contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, che ha finanziato lo studio
dei materiali. |
|
|
|
 |